Oggi voglio parlarvi di come fare la spesa. Ciò che mettiamo nel nostro carrello, quindi quello che ci portiamo a casa è la prima scelta consapevole che possiamo fare per la nostra salute.Alle volte succede che presi da tanti impegni magari arriviamo a fine giornata stanchi ed affamati e ci riversiamo nel primo super mercato a disposizione e compriamo un po’di tutto senza avere un idea precisa di cosa vogliamo ne cosa ci serve.Il momento della spesa è la prima fase di consapevolezza verso il nostro benessere, le nostre scelte alimentari soprattutto in termini di materia prima condizionano completamente la qualità della nostra dieta.Questo è il motivo per cui è di estrema importanza fare una SPESA CONSAPEVOLE. Questo comportamento richiede semplicemente più attenzione, se stai leggendo questo articolo sicuramente hai già deciso di avere una maggiore conoscenza e consapevolezza in merito alle tue scelte alimentari, ora ti serve qualche suggerimento!
REGOLE PER UNA SPESA CONSAPEVOLE:
- Controlla cosa c’ è in dispensa e poi fai una lista della spesa , questo serve ad evitare ripetizioni e soprattutto a comprare solo il necessario!
- Cerca di avere a disposizione un tempo ragionevole, (minimo 20 minuti) che ti consente di guardare bene gli scaffali confrontando prezzi e qualità dei prodotti che ti servono.
- Recati al supermercato a pancia piena, la sensazione che avrai sarà di non avere bisogno di tante cose.
- Programma i prossimi pasti attraverso la scelta delle tue ricette e sulla base delle stesse, compra solo gli ingredienti e/o la materia prima di cui hai bisogno.
- Leggi le etichette dei prodotti confezionati, sappi che se ci sono più di 5 ingredienti probabilmente il prodotto finale si discosta troppo da quello che ti serve
Scegli i prodotti più naturali possibili evita gli alimenti che danno tossicità al corpo detti simpaticamente i 5 nemici della salute
- Farine raffinate e derivati
- zucchero, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio
- grassi idrogenati, olio di colza, oli vegetali, olio di palma
- sale
- altri componenti dannosi, ad es.: coloranti, conservanti, dolcificanti, addensanti
L’ ETICHETTATURA
La legislazione dedicata all’ etichettatura dei prodotti è un mondo complesso che cambia di continuo bisogna essere acuti e informati e imparare a leggere bene le etichette, attualmente gli alimenti sono legiferati dai seguenti regolamento comunitari,di seguito di offrirò un immagine illustrativa delle etichette tipiche
- Regolamento UE 1169/2011
- Regolamento (claims) CE 1924/2006
- Certificazione prodotti biologici