Uno dei momenti più felici della tua vita è quando trovi il coraggio di lasciar andare ciò che non puoi cambiare.

Cit. www.iltuocounselor.it 


Cosa si intende per crescita personale?

Anche se di crescita personale ne parlano in tanti, la maggior parte delle persone non sa cosa veramente si intende, o, pur sapendo di cosa si tratta, pensa sia qualcosa di difficile attuazione. 

Capiamo cosa significa il termine crescita personale: il suo significato è legato alla traduzione inglese personal growth, un percorso che va incontro ad un  miglioramento dei rapporti relazionali, lavorativi, o relativamente a qualsiasi area che necessita un miglioramento personale.

Come mai, anche se intraprendere un percorso del genere potrebbe solo portare giovamento, c’è molta diffidenza e scetticismo in proposito?  

Carol Dweck, psicologa di Stanford, ci dice che esistono più mentalità e, nello specifico, due:

1.mentalità statica 

2.mentalità di crescita o plastica, cioè capace di adattarsi al cambiamento.

La mentalità statica ragiona sempre per bianco o nero, come se il mondo fosse diviso in due fette distinte, senza nessuna via di mezzo. Le persone che la possiedono sono, generalmente, orientate ad essere rigide, per cui molto spesso inconcludenti, per via delle stesse sovrastrutture con cui si autolimitano (Es. Vorrei cambiare lavoro, ma non ho tempo di cercarne uno diverso, poi se guadagno di meno? E se non mantenessi i miei orari ed abitudini?).

La mentalità di crescita è l’opposto di quella statica; essa è aperta alle possibilità di crescita, ritiene che sia sempre possibile cambiare opinione o giudizio o arricchire la propria esistenza con un percorso di crescita personale. Ha un maggior livello di resilienza e riesce sempre a carpire una lezione dalle situazioni svantaggiose; la statica, al contrario, cerca sempre di deresponsabilizzarsi, attraverso meccanismi autocommiserativi, dando la colpa agli avvenimenti ed alle circostanze (Es. Perchè – riferito a tal cosa – è successo proprio a me?).

Questi tipi di mentalità nascono da esperienze di vita o dalle credenze che si creano nel percorso di formazione personale (in relazione, ad esempio, al rapporto con i genitori).

RICORDA: la mentalità di crescita percepisce come sfida il trovarsi qui oggi, ma altrove domani.

E tu, alla luce di queste riflessioni, chiediti: che tipo di mentalità ho? Le tue sensazioni a questo post sono di diffidenza, o sei curioso di intraprendere anche tu un percorso di crescita personale?

Ti do un indizio: se sei curioso di saperne di più, significa che la tua crescita è già iniziata!

A presto

Samuele